In tutto il mondo, insieme alla carta igienica e ai cibi in scatola, la pasta è stata tra gli articoli di cui i consumatori hanno fatto maggiore scorta.
Anche se oggi la pasta, secca o fresca, è consumata ovunque, gli italiani restano i consumatori più fedeli.
Secondo una ricerca, si stima che gli italiani consumino oltre sessanta chili di pasta all'anno (circa tre volte di più degli americani), scegliendo tra più di 300 formati e varietà diverse.
Sapevate che solo una minoranza del 13% degli italiani consuma pasta meno di una volta alla settimana? Circa il 36% la mangia quasi tutti i giorni, mentre la restante parte la gusta da 2 a 4 volte a settimana.
Con oltre il 70% delle preferenze, la pasta corta conquista il cuore dei consumatori italiani che acquistano soprattutto penne e fusilli. Quando si parla di pasta lunga, invece, sono gli spaghetti a farla da padrone.
Anche il packaging gioca un ruolo piuttosto importante nella scelta tra i diversi marchi, e la maggioranza degli italiani tende a optare per una pratica scatola di cartone.

I risultati presentati in questa infografica si basano sui risultati della task presentata dalla Roamler Crowd italiana nel maggio 2020.
Siete interessati a vedere altre inforgrafiche?
- Infografiche sui fast food
- Infografiche sul pane
- Infografiche sul caffè
- Infografiche sulla birra
- Infografiche sui piatti pronti
- Infografiche sulla protezione solare