20 milioni di euro per accelerare il crowdsourcing in Europa

Fondata da imprenditori olandesi quasi 10 anni fa, Roamler ha conquistato la leadership nel settore della vendita al dettaglio, servendo clienti come Unilever, P&G e Red Bull, attraverso una comunità di utenti mobili che svolgono attività nei negozi. Queste attività vanno dalla creazione di promozioni al mystery shopping e alla raccolta di informazioni.Negli ultimi anni l'azienda ha ampliato la sua piattaforma per fornire installazioni tecniche a domicilio, assistenza e riparazioni per clienti come Eneco, Ring e ANWB, con una comunità di installatori professionali indipendenti.

L'investimento di 20 milioni di euro consentirà a Roamler, già attiva in dieci Paesi europei nell'ambito della vendita al dettaglio, di espandere a livello internazionale le proprie attività di installazione, assistenza e riparazione professionale on-demand, a partire dal Regno Unito e dalla Germania. Il capitale sarà utilizzato anche per ampliare il team IT e di data science. 


"Grazie a questo nuovo round di investimenti, siamo fiduciosi di poter sviluppare ulteriormente la nostra gamma di servizi, combinando la nostra comunità on-demand con un approccio completamente basato sui dati" - afferma Jeroen ten Haave, CEO di Roamler. - Ilnostro modello di business consente alle aziende di aumentare o diminuire facilmente le operazioni e di ottenere i risultati più velocemente. Allo stesso tempo, consente agli utenti indipendenti di accedere a più opportunità quando e dove vogliono".

Molto di più dell'incontro tra domanda e offerta


A differenza della maggior parte delle piattaforme di gig economy, Roamler va oltre l'incontro tra domanda e offerta. L'azienda si assume la piena responsabilità del risultato finale, fornendo un servizio che va dall'incontro tra l'utente giusto e la mansione giusta nel luogo giusto, al controllo della qualità di ogni incarico. Questo offre alle aziende un grande vantaggio competitivo in termini di costi, flessibilità e soddisfazione dei clienti.

Pagamenti immediati e sistema di fatturazione automatizzato


Le aziende non sono le uniche a beneficiare di questo nuovo approccio flessibile. Entrando a far parte della community di Roamler , i singoli possono concentrarsi direttamente sulle loro prestazioni principali e saltare le attività che non sono direttamente redditizie per loro, come le vendite, la pianificazione o la fatturazione. La flessibilità offerta dalla piattaforma consente a ciascun membro di decidere quando, dove e quanto lavorare. Questo, insieme a un sistema di fatturazione automatizzato e a pagamenti istantanei, contribuisce a consentire a ogni individuo di essere pienamente responsabile della propria carriera e dell'equilibrio tra lavoro e vita privata.

Attuale round di investimenti 


Gli investitori sono Endeit Capital, SmartFin e Achmea Innovation Fund. Mentre Endeit Capital è un investitore dal 2016, Roamler sta portando a bordo due investitori impegnati con SmartFin e Achmea. Jelle-Jan Bruinsma, Partner Endeit Capital: "Abbiamo lavorato con Roamler negli ultimi anni, vedendola crescere e migliorare la sua proposta. Questo investimento è un momento chiave per l'azienda e le permetterà di consolidare la sua leadership sul mercato europeo e di espandere i suoi servizi di installazione a livello internazionale. Sono molto entusiasta di lavorare al fianco di SmartFin, Achmea e del team di Roamler per far sì che questo accada".

Katharina Maass, Fund Manager di Achmea: "Il primo investimento del Fondo per l'innovazione di Achmea, lanciato nell'ottobre 2019, è un fatto. Non solo la rete di Roamler, ma soprattutto il loro modello di business completamente digitale - in cui i piccoli compiti sono gestiti in modo efficace e con alta qualità - è interessante. Con Roamler come partner, abbiamo la capacità di espanderci nei vari settori in cui siamo già attivi in Achmea.

Bert Baeck, Partner di SmartFin "In SmartFin operiamo con una chiara scelta strategica: aiutare le aziende tecnologiche paneuropee leader di mercato a costruire e crescere, e crediamo che Roamler abbia il potenziale per creare un valore significativo in Europa."

Questi investitori si aggiungono agli attuali azionisti della società, costituiti dal management, da Eneco e da PostNL. PostNL ha aderito in particolare a Roamler Care, il ramo introdotto nel 2018 e incentrato sui servizi sanitari. Con il capitale di crescita, Roamler Care nei Paesi Bassi sarà ulteriormente ottimizzata.